Agli insegnanti di religione cattolica
Gentilissimi insegnanti,
lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia è una realtà accademica che, da vari decenni, offre una significativa proposta formativa. Siamo certi che sia uno spazio di crescita prezioso, non solo per i giovani che sono orientati al presbiterato, ma per tutto il popolo di Dio nella varietà dei suoi carismi e ministeri. Nel rivolgerci a voi desideriamo presentare due corsi che pensiamo possano essere un modo significativo per rispondere all’esigenza professionale di una formazione permanente.
Gli Insegnanti specialisti di Religione Cattolica possono iscriversi come studenti uditori (20 euro) che come studenti ospiti (60 euro). Nel secondo caso, se si decide di sostenere l’esame, si può contare sul suo riconoscimento all’interno di un successivo percorso di studi volto all’ottenimento del baccellierato in teologia.
La partecipazione a ciascuno dei due corsi offre 6 crediti formativi. Perché questi siano riconosciuti è necessario partecipare ad almeno sei incontri degli otto previsti. La presenza sarà certificata firmando l’apposito modulo di raccolta e indicando sia l’orario di ingresso che di uscita. Al termine del corso si potrà scaricare l’attestato di partecipazione dalla propria scheda personale tramite www.portaleirc.it.
Per informazioni o chiarimenti e per iscriversi invitiamo a rivolgersi alla segreteria dello Studio Teologico Interdiocesano (segretario@stimorepa.it, 0522.406813) o al segretario, don Luigi Orlandini (349 1981209). Il termine dell’iscrizione è quindici giorni prima dell’inizio del corso.
don Stefano Borghi
direttore dello Studio Teologico Interdiocesano
Catechesi degli adulti
prof. don Stefano Borghi
La catechesi con gli adulti, sempre auspicata per irrobustire la fede e oggi tanto più necessaria per accompagnare una fede che sembra sempre più incapace di rispondere alle sfide della cultura, va oggi ripensata nei suoi obiettivi e nel suo metodo. Accanto allo studio delle indicazioni emerse dal magistero più recente, il corso si propone, perciò, di studiare la vita adulta e i suoi modelli interpretativi, per cogliere cosa significhi diventare adulto oggi e quali siano le condizioni per l’apprendimento della fede nella vita adulta. Attraverso un approccio
teorico-pratico, il corso ha l’obiettivo di condurre gli studenti alla consapevolezza delle sfide dell’evangelizzazione e della catechesi degli adulti, chiedendosi: Cosa significa accompagnare la maturazione della fede di un adulto? Quale modello formativo assumere per sollecitarla?
Da mercoledì 4 ottobre a mercoledì 29 Novembre (tranne mercoledì 1 novembre), dalle 14 alle 16.25.
Sant’Ignazio di Loyola e il discernimento
prof. don Paolo Biolchini
Il percorso del Seminario inizierà con una sintetica presentazione della vita di Sant’Ignazio, poiché non è possibile scindere la sua opera dalla sua esistenza. Ci si focalizzerà in seguito sul libretto degli “Esercizi Spirituali”, che costituirà il centro dello studio; si delineerà la struttura dell’opera e precisando il linguaggio tecnico usato dal Santo. A ciascuno studente verrà richiesto di approfondire, mediante materiale fornito dal docente o reperito autonomamente, una tappa del percorso che porta l’esercitante (cioè chi “riceve” gli Esercizi Spirituali) alla conversione e al conseguente discernimento degli spiriti, finalizzato al compimento dell’“elezione”.
Da mercoledì 7 febbraio a mercoledì 27 marzo, dalle 14 alle 16.25.
Sono disponibili quattro posti.